• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saperi Liberi

Imparare a Fare Tutto

  • Show Search
Hide Search
Home » Come Fare la Manutenzione dell’Attrezzatura da Baseball

Come Fare la Manutenzione dell’Attrezzatura da Baseball

Category
Sport

Il baseball uno sport che in Italia va lentamente affermandosi e che conta già numerosissimi praticanti ed appassionati. Senza voler parlare dell’equipaggiamento da competizione, ogni giocatore dilettante di baseball ha una sua attrezzatura minima che consiste in un guanto da difensore, un paio di scarpette robuste e chiodate, una pallina regolamentare ed eventualmente di una mazza se si dispone di un prato dove poter allenarsi alla battuta.

Per quanto riguarda le scarpe si suggerisce di iniziare con delle normali scarpe da ginnastica per passare poi alla trasformazione di un vecchio, comodo e robusto paio di scarpe con il fissaggio dei chiodi. Per far questo slacciare completamente la scarpa, staccare dal suo fondo il sottile sottopiede di pelle che generalmente vi è fissato; inserire nella scarpa una tavoletta di legno tenero per proteggere la tomaia. Rovesciare la scarpa e praticare sulla suola 4 o 6 fori di diametro adatto alle boccole filettate che si acquistano nei negozi di sport e sulle quali si avvitano i chiodi. Infilare le boccole dall’interno; pressarle nei fori in modo che le alette di blocco si incastrino nel cuoio; avvitare dall’esterno chiodi di media lunghezza (8-10 mm). Fissare all’interno della scarpa un sottopiede di pelle sottile. Solo più avanti, se si avrà l’intenzione di darsi alla competizione, si passerà all’acquisto di un paio di scarpe regolamentari.

Il guanto da difensore (fig. 2) dalla sagoma tipica, che viene calzato sulla sinistra per chi usa la destra per lanciare, richiede, tutto sommato, una modesta manutenzione che riguarda soprattutto le stringhe di cuoio che tengono unite fra loro ie dita e quelle che tengono in posizione l’imbottitura nel palmo della mano e la mascherina di cuoio fra pollice e indice. A proposito di imbottitura, all’atto dell’acquisto, generalmente il guanto ne è sprowisto e ciascuno provvede secondo le proprie esigenze. In genere i principianti richiedono guanti più imbottiti perché ancora poco abili a smuovere la palla con le dita del guantone. Come imbottitura si possono usare materiali diversi quali cuscinetti di cotone, gomma espansa o altri materiali sintetici. L’imbottitura migliore deve assorbire l’urto della pesante pallina (145 g) senza rispondere elasticamente.
dalla taglia del guanto. A titolo di esempio, per la taglia 2 occorrerà preparare un cuscinetto da 6 x 9 cm. Per inserire l’imbottitura, si slaccia per prima la stringa di cuoio fissata sul bordo inferiore del palmo aprendo così l’imboccatura della tasca; si passa poi alla slacciatura della stringa che forma una U sul palmo del guanto. Si inserisce il cuscinetto e lo si stende ben piatto adiacente all’attaccatura delle dita e all’insellatura fra indice e pollice.

Si allaccia poi la stringa del palmo; un semplice filo di ferro piegato può rendere molto semplice l’operazione di infilamento. Si passa poi all’allacciatura sul bordo inferiore. Calzare il guanto e colpendo il palmo con il pugno, assestare perfettamente l’imbottitura.

Articoli Simili

  • Come Allevare il Coniglio Testa di Leone

  • Alpi e Piani Altitudinali

  • Come Contattare l’Assistenza Ikea

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport

Footer

Informazioni

  • Contatti

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.