• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saperi Liberi

Imparare a Fare Tutto

  • Show Search
Hide Search
Home » Come Allenarsi per il Ciclismo in Inverno

Come Allenarsi per il Ciclismo in Inverno

Category
Altro

Anche se ormai ci sono tantissimi capi di abbigliamento ad altissima tecnologia che ci consentono di uscire con qualsiasi situazione meteorologica, sono sempre di più i ciclisti che scelgono di allenarsi indoor. Ciclosimulatori, cicloergometri, rulli: ce n’è per tutti i gusti (e per tutte le tasche), adatti a coloro che intendano allenarsi convenientemente ma anche a chi, semplicemente vuole rimanere in buona forma.

I ciclosimulatori sono sistemi evoluti per curare l’allenamento vero e proprio, hanno diversi sistemi di freno (a ventola o oleodinamici), sono dotati tutti della possibilità di regolare la potenza, simulando gli interventi sulle diverse parti dei corpo in modo corretto.

I cicloergometri, o biciclette da camera, sono la soluzione più pratica per il fitness o per dimagrire. Con queste cyclette, in palestra si può fare spinning (tipo di ginnastica che trova sempre maggiori consensi).

Anche i rulli, soprattutto quelli di nuova concezione come questi, riescono a garantire una certa regolazione e hanno un tipo di freno che consente di variare alcuni parametri, evitando le situazioni obbligate di un tempo. In termini di prezzi c’è però un’enorme differenza: un ciclosimulatore costa intorno ai 3 mila euro, un cicloergometro dalle 300 alle 800 euro a seconda del modello, i rulli intorno a 300 euro.

Alla base della scelta bisogna considerare sempre l’impiego che se ne vuole fare. Un ciclista evoluto, disposto a spendere anche otto mila euro per comprarsi una bici, facilmente acquista un ciclosimulatore; ma chi non pensa di seguire delle tabelle ma è intenzionato a praticare un po’ di moto per puro fitness, difficilmente spenderà più di mille euro.

A chi sceglierà di pedalare indoor consigliamo di coprirsi il meno possibile, di fronte o vicino a una finestra, possibilmente aperta. Dato che si suda molto, bisogna reintegrare i liquidi prima, durante e dopo la seduta in bici con acqua e integratori idrosalini. Attenzione invece ai calzoncini, per evitare fastidiose ferite al soprassella, è consigliabile l’utilizzo di pantaloncini da ciclista, dotati di un fondello sintetico ben imbottito.

Per gli amanti del fitness e per chi inizia a praticare questa attività, per avere buoni risultati è consigliabile incominciare a pedalare per un quarto d’ora al giorno per arrivare, gradualmente, a non meno di 30 – 40 minuti per tre volte alla settimana.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Alpi e Piani Altudinali

  • Cosa Sono i Parchi Avventura

  • Come Iniziare la Settimana nel Modo Giusto

  • Come Contattare l’Assistenza Ikea

  • Come Mettere la Terra Abbronzante

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino

Footer

Informazioni

  • Contatti