L’inchiostro di china è un mezzo popolare utilizzato dagli artisti per disegnare e dipingere. Si ottiene combinando la fuliggine con l’acqua e un adesivo, come la gommalacca o la gomma arabica. Questo inchiostro versatile e resistente all’acqua può essere utilizzato su diverse superfici, tra cui carta, legno e tessuto. Ma come scegliere quello giusto? Esploriamo il mondo dell’inchiostro di china per aiutarti a prendere una decisione più facile.
Tipi di inchiostro di china
Esistono due tipi principali di inchiostro di china: gli inchiostri a base di pigmenti e gli inchiostri a base di coloranti. Gli inchiostri a base di pigmenti sono composti da pigmenti sospesi in una soluzione contenente gommalacca, gomma arabica o altri leganti. Questi pigmenti sono solitamente nero carbone o nerofumo, che conferiscono all’inchiostro il suo colore scuro. Gli inchiostri a base di coloranti contengono coloranti invece di pigmenti e sono in genere più brillanti di quelli a base di pigmenti. Inoltre tendono a sbiadire più rapidamente se esposti alla luce.
Qualità dell’inchiostro
Quando scegli un inchiostro di china, devi considerare anche le sue qualità. Gli inchiostri a base di pigmenti hanno una concentrazione maggiore di pigmenti rispetto a quelli a base di coloranti e quindi tendono a essere più opachi. Sono anche più resistenti all’acqua rispetto agli inchiostri a base di coloranti, poiché non si dissolvono facilmente se bagnati con acqua o alcol. Inoltre, gli inchiostri a base di pigmenti tendono a essere più permanenti perché non sbiadiscono così rapidamente se esposti alla luce del sole o ad altre fonti di luce UV. Gli inchiostri a base di coloranti hanno una minore concentrazione di pigmenti ma possono offrire colori e sfumature più brillanti rispetto a quelli a base di pigmenti. Tuttavia, tendono a essere meno duraturi nel tempo perché possono sbiadire facilmente se esposti alla luce o a sostanze chimiche come la candeggina.
Viscosità dell’inchiostro
La viscosità, o spessore, di un inchiostro è un altro fattore da considerare nella scelta. Gli inchiostri più spessi producono linee più marcate, mentre quelli più sottili creano linee più sottili che possono essere difficili da cancellare se si commettono errori durante il processo di disegno. In generale, è meglio scegliere un inchiostro che abbia una viscosità moderata, in modo che sia abbastanza facile da lavorare, pur garantendo una buona copertura della superficie su cui si disegna.
Conclusioni
Scegliere l’inchiostro di china giusto per il tuo progetto può sembrare a prima vista un’impresa ardua; tuttavia, grazie alla conoscenza dei diversi tipi di inchiostro di china disponibili e delle loro rispettive qualità e viscosità, potrai prendere una decisione sicura che soddisfi al meglio le tue esigenze di artista! Tenendo conto di tutti questi fattori, ti ritroverai con un mezzo ideale per creare bellissimi disegni e dipinti.