Se avete un camino tradizionale, ovvero un camino senza sportello, è bene seguire qualche regola fondamentale di pulizia post accensione. Nella guida di seguito è dato qualche semplice e pratico consiglio per la pulizia, che vi faccia evitare di rovinare la casa con la cenere. Ecco il perchè.
Dopo l’uso del camino, quando, cioè, il fuoco è completamente spento ed è rimasto al suo interno solamente qualche carboncino freddo e tanta cenere, ecco che è giunto il momento di pulirlo accuratamente. Questo procedimento è fondamentale, anche se a volte non necessario se la quantità di cenere non è eccessiva.
Per pulire il camino basta semplicemente scopare la cenere al suo interno con la scopettina apposita e con la palettina. Cercate di spazzare con delicatezza in maniera tale da evitare di alzare troppa cenere che possa poi posarsi sui vostri mobili e, ancora peggio, sui divani, quindi gettate la cenere all’interno del sacco nero chiudendolo ermeticamente. La pulizia dovrà essere svolta soprattutto in alcuni casi.
Se la quantità di cenere risulta essere eccessiva, è bene svuotare il camino altrimenti risulterebbe difficoltoso accendere un ulteriore fuoco considerato che la cenere soffoca la fiamma. Inoltre, è importante svuotare il camino poichè, se si tratta di un camino tradizionale (senza sportello), in una giornata ventosa, il vento potrebbe diffondere la cenere per la casa.