• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Saperi Liberi

Imparare a Fare Tutto

  • Show Search
Hide Search
Home » Come Dipingere con la Tecnica della Velatura

Come Dipingere con la Tecnica della Velatura

Category
Fai da Te

La velatura (glazing, in inglese) è una notissima tecnica che consiste nell’adagiare uno strato di colore estremamente diluito sopra un colore già asciutto, donando un effetto di trasparenza o di semitrasparenza traslucida.

Utilizzando la velatura si possono creare ombre arrivando a creare colori come il nero e il grigio senza utilizzare minimamente i colori sopracitati.

Questo tipo di tecnica serve a dare più brillantezza e ombreggiatura, effetti di colore impossibili con tinte pure o mescolate.

Storicamente veniva già usata dagli egizi e dagli antichi romani, e venne poi utilizzata di nuovo a partire dal quattrocento nei Paesi Bassi e in Italia, dove fu utilizzata persino da Leonardo Da Vinci.

Il nome velatura deriva dal tipico effetto semi trasparente che viene donato ai colori e anche per motivi storici rilegati ai veli delle nobildonne, che venivano ricreati perfettamente grazie a questa tipologia di tecnica.

Per quanto sia una tecnica piuttosto elementare per utilizzarla al meglio è bene conoscere almeno a livello basilare quella che è la teoria del colore.

La velatura per la pittura delle stanze
Non tutti lo sanno, ma è possibile utilizzare la tecnica della velatura per la pittura delle pareti. Questo tipo di tecnica permette di ottenere un effetto molto particolare che ricorda quello dei vecchi muri a calce. Per farlo è necessario asportare con il cotone il colore ancora umido, facendo emergere la tonalità sottostante, più chiara. Per ottenere un risultato ottimale si può effettuare anche colorazioni tono su tono, visto che l’effetto cromatico finale si basa sui contrasti di luce e sulle ombreggiature.

Per realizzare la velatura nella pittura delle stanze si possono utilizzare diversi tipi di attrezzi, come spugne, strofinacci o spatole. L’importante è che abbiano una forma irregolare, o l’effetto finale difficilmente potrà dirsi soddisfacente.

Prima di iniziare a applicare il colore bisogna assicurarsi che la parete sia pulita e priva di imperfezioni. Una volta fatto questo potrete passare il primo strato di pittura, lasciandola poi asciugare per il tempo necessario. Una volta asciutta la prima mano passate la tinta più scura diluita, coprendo con attenzione tutto il primo strato. Una volta asciutto anche il secondo strato potrete applicare gli aggiustamenti del caso.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Scegliere la China per Disegnare e Dipingere

  • Come si Tappano i Buchi nelle Piastrelle

  • Come Riciclare Giornali e Volantini Pubblicitari in Casa

  • Come Riutilizzare le Retine delle Verdure in Casa

  • Come Riciclare Cassa di Vino

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino

Footer

Informazioni

  • Contatti